SVILUPPO DI METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE, PROCESSI E MATERIALI NEL SETTORE DELL’ADDITIVE MANUFACTURING, ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

SVILUPPO DI METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE, PROCESSI E MATERIALI NEL SETTORE DELL’ADDITIVE MANUFACTURING, ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

Print green: Build the future.

AM3-CIRCULAR è un progetto che si propone di sviluppare un prototipo di sistema di valutazione della sostenibilità ambientale, realizzato attraverso l’integrazione della tecnologia dell’Additive Manufacturing (AM). Questo sistema utilizza l’analisi del Ciclo di Vita (LCA), il Calcolo dei Costi del Ciclo di Vita (LCC) e la circolarità sui materiali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e limitare l’impatto ambientale nei settori motociclistico e biomedicale.

 

Proponiamo un approccio innovativo, che coniuga la flessibilità della produzione “on-demand” con le risorse dell’ecodesign, così da valorizzare al massimo le potenzialità dell’AM sia in termini economici che ambientali.

 

AM3-CIRCULAR introduce una nuova strategia industriale capace di soddisfare i crescenti bisogni sociali dei consumatori e di generare vantaggi competitivi a medio e lungo termine per le aziende.

SETTORE BIOMEDICO

L’Additive Manufacturing permette la realizzazione di dispositivi medici personalizzati e con materiali biocompatibili.

settore motociclistico

Resistenza, leggerezza e performance dei materiali! Questi alcuni pillar di riferimento che l’Additive Manufacturing considera nel settore.

settore meccatronico

L’Additive Manufacturing crea componenti meccanici complessi, ottimizzando la progettazione e riducendo i tempi di produzione. È utilizzato per prototipi funzionali e parti personalizzate.

COMPONENTISTICA MECCANICA

L’Additive Manufacturing permette la realizzazione di geometrie complesse, minimizza tempi e scarti di produzione.

Macchine per packaging

Alcune di queste sono macchine per packaging che permettono l’imballaggio dei prodotti in modo efficiente e automatizzato.

Macchine automatiche

Le componenti meccaniche realizzate in Additive Manufacturing trovano largo impiego all’interno di diverse tipologie di macchine automatiche.

SETTORE BIOMEDICO

L’Additive Manufacturing permette la realizzazione di dispositivi medici personalizzati e con materiali biocompatibili.

SETTORE MOTOCICLISTICO

Resistenza, leggerezza e performance dei materiali! Questi alcuni pillar di riferimento che l’Additive Manufacturing considera nel settore.

SETTORE MECCATRONICO

L’Additive Manufacturing crea componenti meccanici complessi, ottimizzando la progettazione e riducendo i tempi di produzione.
È utilizzato per prototipi funzionali e parti personalizzate.

COMPONENTISTICA MECCANICA

L’Additive Manufacturing permette la realizzazione di geometrie complesse, minimizza tempi e scarti  di produzione.

MACCHINE PER PACKAGING

Alcune di queste sono macchine per packaging che permettono l’imballaggio dei prodotti in modo efficiente e automatizzato.

MACCHINE AUTOMATICHE

Le componenti meccaniche realizzate in Additive Manufacturing trovano largo impiego all’interno di diverse tipologie di macchine automatiche.

ultime news

Verso una produzione più sostenibile: avanzano le attività di LCA e LCC nel progetto

Proseguono le attività di valutazione ambientale ed economica nel progetto, con test su materiali e processi 3D condotti da CIRI MAM e Chimica Industriale. In parallelo, le aziende partner collaborano allo sviluppo di un tool LCA per l’autovalutazione degli impatti.
More

AM3‑CIRCULAR a R2B 2025: la manifattura additiva al servizio della sostenibilità

Il 25 e il 26 giugno Il progetto ha partecipato a R2B – Research to Business con una stampante 3D e prototipi sostenibili, per raccontare come l’additive manufacturing può diventare davvero circolare.
More

Valutare l’impatto ambientale dell’Additive Manufacturing? Aiutaci a costruire il primo tool LCA dedicato!

Stiamo raccogliendo dati per comprendere quanto le aziende del settore Additive Manufacturing siano interessate a uno strumento innovativo basato sul metodo LCA (Life Cycle Assessment), pensato per analizzare l’impatto ambientale dei prodotti realizzati con diverse tecnologie di stampa 3D.
More

vuoi informazioni sul progetto? contattaci!